Via Emiro Giafar 155, 90124 - Palermo
331 125 3780
mifconsultorio@gmail.com

Professionisti insieme per i diritti

Tutelare le fasce svantaggiate della popolazione è la nostra missione, la multidisciplinarietà il nostro metodo

I volontari del MIF a RADIO ONE

Sabato 8 luglio 2017 all’interno della trasmissione ELLEBIBOX, condotta da Nicoletta e Riccardo Lo Bue su Radio One, i nostri volontari Vincenzo D’Amico, Federica Gennaro e Carmelina Vaccaro, hanno raccontato l’esperienza del Consultorio dei diritti MIF. Il Consultorio dei diritti MIF (Minori, Immigrati, Famiglie) è un progetto sociale che intende fornire, grazie al contributo volontario di un’equipe di professionisti (psicologi, pedagogisti, avvocati, mediatori …

Capitolo 2: La Colombia fra colori e oscurità…

Ho cercato di mettere ordine nella mia testa tra tutte le situazioni con cui sono venuta a contatto per restituire un’immagine fedele della Colombia e quanto è difficile mostrare la doppia faccia di quel paese che ti regala il più grande sorriso sommerso in un’immensa oscurità. Dal verde più colorato che abbia mai visto al marrone arido dei deserti …

Il polverone mediatico sul caso Totò Riina: capiamoci qualcosa…

Placatasi, almeno momentaneamente, la querelle sul caso della presunta liberazione di Salvatore Riina, proviamo a spiegare cos’è accaduto analizzando i fatti. In una calda giornata di primavera inoltrata, il 5 giugno, le principali agenzie di stampa nazionali battono una notizia che scuote violentemente le coscienze di tutti, anche quella di chi scrive: Totò Riina sarà …

L’avvocato d’ufficio e il gratuito patrocinio

Molto spesso si è titolari di un diritto, ma non si conosce un avvocato a cui rivolgersi per farlo valere in giudizio, oppure non si ha la sufficiente disponibilità economica per pagare un legale. Nel primo caso lo Stato nomina un avvocato d’ufficio, mentre nel secondo paga l’onorario dell’avvocato. E qui sorge l’amletico dubbio di …

Finalmente una legge per il contrasto al CYBERBULLISMO

Con la seduta dello scorso 17 maggio 2017, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n. 3139-B recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, conferendo rilevanza penale al fenomeno sociale del bullismo all’interno del web. Ebbene, il legislatore ha pensato di correre ai …

Il 24 e 25 maggio anche il Consultorio dei diritti MIF presente alla Carovana dei diritti

La Carovana dei diritti, promossa dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo. Fa tappa alla Galleria d’Arte Moderna: due giorni di incontri, dibattiti, laboratori, performance, mostre. Palermo, 24 e 25 maggio 2017 via Sant’Anna 21 Mercoledì 24 e giovedì 25 maggio 2017 dalle 10,00 LA CAROVANA DEI DIRITTI farà tappa alla Galleria d’Arte …

Capitolo 1: L’arrivo a Bogotà…

    PH Antonella Strano Dicono in Europa che sia pericoloso questo Sud America, l’idea di atterrare a Cartagena de Indias di notte accendeva un po’ d’ansia. Parto da Barcellona con uno di quegli zaini enormi da turisti europei dove avevo racchiuso aspettative e sfide tutte rivolte a me stessa. Nessuna voglia di scappare ma …

Una Siciliana in Colombia: un viaggio alla scoperta di un popolo che sta rinascendo

La nostra volontaria LORY STRANO ci racconta la sua esperienza di siciliana in Colombia, un paese che sta vivendo un periodo di forti cambiamenti sociali ed economici a seguito dell’accordo firmato Il 24 novembre 2016 fra il governo colombiano e i guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), una formazione di stampo marxista attiva …

Lo status di RIFUGIATO e la cattiva informazione: facciamo un pò di chiarezza

Prendo spunto da un caso approfondito nei giorni scorsi, per chiarire quali siano i requisiti per accedere allo status di rifugiato politico. Talib (nome di fantasia al fine di tutelare la privacy del protagonista del caso) è un giovane ghanese fuggito dalla propria città, dopo aver ucciso involontariamente un proprio connazionale durante una rissa. Approda …

Autorizzazione al figlio minorenne per la gita fuori porta. Cosa fare in caso di disaccordo dei genitori separati?

Cosa deve fare e a chi deve rivolgersi un genitore separato che, avendo espresso il proprio consenso per far partecipare il figlio minorenne ad un campo estivo, si scontra con il disaccordo dell’altro coniuge? I rimedi a questi quesiti sono di due nature differenti: uno appartiene al buon senso, l’altro è giuridico. In riferimento al …

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial