Carmelina Vaccaro ci racconta una storia di violenza psicologica nella quale si è imbattuta durante le attività di ascolto dello sportello MIF
Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica. Art. 31 Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza La “mission” del Consultorio dei diritti M.I.F. e’ quella di promuovere …
Per promuovere il diritto al gioco, Carmelina Vaccaro promuove la rubrica “Oggi di propongo un bel gioco” rivolta alle famiglie, all’interno di questa rubrica verrà proposto un gioco a settimana. Un’opportunità per sperimentare nuove modalità di comunicazione e interazione fra genitori e figli andando oltre le barriere generazionali che l’età, la tecnologia e i ritmi di …
Per promuovere il diritto al gioco, Carmelina Vaccaro promuove la rubrica “Oggi di propongo un bel gioco” rivolta alle famiglie, all’interno di questa rubrica verrà proposto un gioco a settimana. Un’opportunità per sperimentare nuove modalità di comunicazione e interazione fra genitori e figli andando oltre le barriere generazionali che l’età, la tecnologia e i ritmi di …
Per promuovere il diritto al gioco, Carmelina Vaccaro promuove la rubrica “Oggi di propongo un bel gioco” rivolta alle famiglie, all’interno di questa rubrica verrà proposto un gioco a settimana. Un’opportunità per sperimentare nuove modalità di comunicazione e interazione fra genitori e figli andando oltre le barriere generazionali che l’età, la tecnologia e i ritmi …
Settimo appuntamento con il ciclo di video-interviste “Storie di persone, storie di diritti, storie che hanno fatto la storia”, in cui alcune personalità, che nella città di Palermo, si sono distinte per aver sostenuto e portato avanti i diritti dei più deboli, si raccontano davanti alle telecamere del Consultorio dei diritti MIF. Una chiacchierata informale …
PH @doroteaZanca Se si cerca la felicità in sé stessa non si trova, ma se ci si dedica agli altri, la felicità compare lungo la strada J.S. Miller Da giorni girava in internet un video di Sinead O’Connor (nota cantante irlandese, con problemi di salute mentale, sola, disperata, abbandonata). Non so perchè ma ogni volta …
Se si comprende un fenomeno, un problema e lo si analizza nelle sue sfaccettature è più facile trovare le strategie e gli strumenti per capirlo, affrontarlo e risolverlo. Non sempre però si hanno gli strumenti per farlo (cit C.V.) Chi lavora ogni giorno con il disagio, con i problemi che sembrano non trovare via di …
Sabato 8 luglio 2017 all’interno della trasmissione ELLEBIBOX, condotta da Nicoletta e Riccardo Lo Bue su Radio One, i nostri volontari Vincenzo D’Amico, Federica Gennaro e Carmelina Vaccaro, hanno raccontato l’esperienza del Consultorio dei diritti MIF. Il Consultorio dei diritti MIF (Minori, Immigrati, Famiglie) è un progetto sociale che intende fornire, grazie al contributo volontario di un’equipe di professionisti (psicologi, pedagogisti, avvocati, mediatori …